Provincia Forli-Cesena: Imparare ad usare i DAE presso scuola primaria

Nuovo corso di rianimazione e disostruzione pediatrica. Martedì 2 febbraio alla Scuola Statale di Sala (2° Circolo Didattico di Cesenatico), in collaborazione con l’A.S.D. Salvamento Romagna, si terrà, dalle ore 17 alle ore 22, il corso teorico-pratico sull’uso del defibrillatore automatico esterno (DAE).

Che cos'è il DAE?

Il DAE è un dispositivo dotato di elettrodi da posizionare sul petto del paziente, e che in maniera del tutto autonoma rispetto alle conoscenze mediche dell’operatore che lo posiziona, è in grado di effettuare una defibrillazione delle pareti muscolari del cuore in tutta sicurezza, dal momento che è dotato di sensori per riconoscere il tipo di arresto cardiaco in corso (aritmia, fibrillazione o tachicardia ventricolare). Scopo del corso sarà riuscire a riconoscere i segni e i sintomi delle vittime colpite da arresto cardiaco improvviso e fornire un appropriata assistenza . E’ pertanto sufficiente che l’operatore sappia applicare correttamente le placche adesive, affinché lo strumento in modo automatico controlli il ritmo cardiaco e dia la scarica elettrica dell’intensità giusta per il tipo di malfunzionamento cardiaco riconosciuto. Il corso avrà un costo di 50 euro.

Corso BLSD rivolto a tutta la cittadinanza

“Si tratta di un’iniziativa importante – afferma il Presidente del Comitato Genitori, Barbara Puddu -, perché di grande utilità sociale e volta a proteggere la salute di tutti i cittadini. Al termine del corso noi genitori della scuola primaria di Sala contiamo sulla collaborazione di alcune realtà del territorio per dotare di un defibrillatore la nostra scuola e il quartiere”.

Il corso BLSD-categoria A (per gli operatori non sanitari) si svolgerà nell’arco delle cinque ore. Alla parte teorica saranno fatte seguire numerose simulazioni a livello pratico con l’utilizzo di manichini ad alta fedeltà. A condurre l’incontro Antonio Russo, istruttore, nonché direttore di corsi IRC (Italian Resuscitation Council), di rianimazione cardio-polmonare con l’utilizzo del DAE e di primo soccorso pediatrico. Membro del servizio sanitario della 1^ Brigata aerea operazioni speciali dell’Aeronautica Militare di Cervia (RA) e collaboratore del Centro di formazione gruppo Fipes di Forlimpopoli. “E’ importantissimo – aggiunge Puddu – che ogni genitore, educatore e operatore che lavora o che interagisce col mondo dell’infanzia sia a conoscenza di cosa fare in un momento di emergenza”.

Il corso ha l’obiettivo di promuovere la formazione di addetti al primo soccorso, a personale non sanitario e comuni cittadini. La frequenza permette di ottenere una certificazione IRC della validità di 2 anni. Per questo motivo l’invito alla partecipazione al corso è rivolto a tutta la cittadinanza. Per informazioni alla partecipazione contattare Antonio Castagnola 334.6658067.

Leggi la notizia originale


comments powered by Disqus

Calcola il tuo preventivo Gratuito
Ricevi un preventivo in pochi minuti, senza alcun impegno!

Anche noi odiamo lo spam e le newsletter invasive.
Per questo non ti invieremo posta indesiderata e non cederemo a terzi il tuo contatto.

Se preferisci usa il Numero Verde gratuito!
800 74 20 74
Lun-Ven dalle 8.30 alle 17.30

Ricevi un preventivo in pochi minuti
Nessun impegno di acquisto
Un esperto è sempre a tua disposizione